Pallanuoto, inizia la Champions per le italiane

Il campionato italiano di pallanuoto ha ripreso il suo calendario e con esso è ritornata anche la kermesse europea della Champions.

Lo scorso anno, la Pro Recco era riuscita a salire sul gradino più alto d’Europa senza però vincere il campionato italiano, avvenimento ormai più unico che raro per la squadra più titolata del continente.

Dallo scorso giugno, quando il team sovrastò per 9 a 6 gli avversari di Belgrado, la prima cosa a essere cambiata per la Pro Recco è stata l’allenatore: Sandro Sukno ha sostituito Gabi Hernandez e, nonostante abbia ereditato una rosa eccezionale, il lavoro per riconfermarsi campioni sarà notevole.

Nuova avventura per i campioni d’Italia del Brescia

Il Brescia, reduce da un campionato al di sopra delle aspettative che li ha visti aggiungere uno scudetto alla bacheca, inizia la Champions nel Gruppo A composto da Ferencvaros, primi avversari degli italiani, Barceloneta, Jadran Spalato, Olympiacos, Dinamo Tblisi, Novi Beograd e Radnicki.

Il tecnico Bovo è preoccupato e vede il girone come estremamente competitivo e difficile ma ha fiducia nella propria squadra.

Anche quest’anno, il girone finale della coppa si giocherà a Belgrado, ormai città considerata la capitale della pallanuoto europea e la più attrezzata a livello di strutture per ospitare le gare dell’evento.

Euro Cup e le italiane

Non esiste solo la Champions per le italiane: anche in Euro Cup la nostra nazione è davvero ben rappresentata. Prima compagine a scendere in campo sarà il Savona nella piscina spagnola del Sabadell, mentre l’Ortigia potrà iniziare la sua avventura in casa ospitando lo Szolnok, la stessa squadra ungherese che vinse la coppa nel 2020.

Il calendario delle coppe europee è interessante e darà vita a match mozzafiato: da seguire senz’altro, anche e soprattutto se non si conosce che superficialmente questa disciplina.